Si svolgerà al quartiere fieristico di Bologna, dall’11 al 13 maggio 2022, Exposanità, Mostra internazionale al servizio della Sanità e dell’Assistenza. Un appuntamento particolarmente sentito e significativo perché rappresenta il 40esimo anno di attività e il ritorno della manifestazione in presenza dal 2018, a causa della pandemia.
Exposanità 2022 – Al servizio della Sanità e dell’Assistenza
L’edizione 2022 giunge proprio nel momento di una nuova stagione di ripensamento del Servizio Sanitario Nazionale, di riforme dei servizi sanitari, di potenziamento della rete di assistenza. A cominciare dalle strategie, innovazioni e interventi previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. È proprio il PNRR a sottolineare la necessità di riportare al centro “il valore universale della salute, la sua natura di bene pubblico fondamentale e la rilevanza macro-economica dei servizi sanitari pubblici”.
Lo straordinario sforzo compiuto dalla Sanità italiana nel contrastare la pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza la necessità di affrontare nodi cruciali che attendono da tempo di essere risolti: l’invecchiamento della popolazione con l’inevitabile conseguenza delle malattie croniche, il necessario processo di digitalizzazione e innovazione tecnologica che va implementato e completato, per ora solo difformemente realizzato nel Paese, le disuguaglianze nell’accesso ai Livelli Essenziali di Assistenza (Lea).
Siamo difronte alla possibilità di rinnovare l’intero sistema: dalla realizzazione di un’assistenza di prossimità che aiuti ad affrontare la cronicità, alla nuova concezione della Case della salute con l’ambizione di portare dal 4% al 10% l’assistenza sanitaria domiciliare per i fragili ultra sessantacinquenni entro il 2026, fino alla necessità di contrastare la povertà sanitaria che nel Sud del nostro Paese incide con particolare insistenza.
È la digitalizzazione la vera e attesa rivoluzione del Servizio Sanitario Nazionale. Attraverso la piena realizzazione di questo fondamentale processo di ammodernamento della Sanità si potranno affrontare le criticità che insistono e insisteranno sempre di più sull’intero sistema, come cronicità e comorbilità, ma non solo. Il processo di digitalizzazione tende infatti anche a ridurre il divario tra le risorse disponibili e bisogni dei cittadini per rispondere ai quali le soluzioni digitali rappresentano una concreta risorsa, garantendo allo stesso tempo la sostenibilità economica. La digitalizzazione è al centro della strategia per la sanità espressa nel PNRR e Exposanità dedica al tema il salone “Sanità Digitale” che approfondirà i temi dei Big Data, della Telemedicina e del rafforzamento della rete ospedale-territorio, delle Tecnologie digitali a sostegno della fragilità e, con 01Health, proporrà un focus sulla trasformazione digitale della sanità italiana.
Il team di AIAS Bologna e del Centro We Care More ha partecipato a Exposanità allo stand B36 del padiglione 31, presentando i propri progetti e servizi.